Li avete visti dappertutto: nelle boutique più eleganti, nelle fiere professionali, perfino in un elegante espositore per il vostro profumo preferito sulla toeletta del bagno. Gli espositori in acrilico hanno un modo magico di far apparire quasi tutti i prodotti più pregiati e organizzati. Ma quando arriva il momento di sceglierne uno per le proprie esigenze, il numero di opzioni può essere sorprendente e schiacciante. Come scegliere quello giusto?
Non preoccupatevi, non siete i soli a pensarlo. La scelta del supporto acrilico perfetto non si limita a prendere il primo pezzo di plastica trasparente che si vede. È un processo ponderato che, se fatto bene, può migliorare notevolmente la visibilità e l'attrattiva del vostro prodotto. Vediamo di scomporre la questione in due semplici ma cruciali domande: di quale stile avete bisogno e quali sono le dimensioni che possono andare bene?



Prima le cose importanti: Perché l'acrilico?
Prima di immergerci negli stili, parliamo brevemente del motivo per cui l'acrilico è il materiale preferito. In poche parole, è l'illusione del vetro senza gli svantaggi maggiori. L'acrilico è incredibilmente resistente (è circa 17 volte più forte del vetro), è leggero e cristallino, offrendo una chiarezza fantastica. Inoltre, è versatile e consente di tagliare al laser praticamente qualsiasi forma. Soprattutto, la sua trasparenza crea un effetto "fluttuante", mettendo al centro dell'attenzione l'oggetto esposto e non il supporto stesso.
Fase 1: Individuare il proprio stile - Tutto dipende dal prodotto
Lo stile dello stand deve essere dettato da ciò che si sta esponendo. Considerate lo stand come un amico di supporto per il vostro prodotto; il suo compito è quello di metterne in risalto le caratteristiche migliori.
Per piccoli oggetti (gioielli, portachiavi, piccoli cosmetici): È necessario disporre di supporti che impediscano agli oggetti di perdersi. I rialzi o i mini piedistalli sono perfetti per creare diversi livelli in una vetrina. I supporti a gradini sono fantastici per massimizzare lo spazio e organizzare i piccoli oggetti per tipo o prezzo. Per gli anelli, i supporti a cono o le barre per anelli sono una scelta classica.
Per articoli piatti o appoggiati (stampe d'arte, libri, tablet, segnaletica): Un cavalletto è il vostro migliore amico in questo caso. È il modo più semplice ed efficace per appoggiare qualcosa con una leggera angolazione per facilitarne la visione. Sono disponibili in innumerevoli dimensioni, da quelli piccoli per i biglietti da visita a quelli grandi e robusti per i menu o le foto incorniciate.
Per abbigliamento, borse o prodotti più grandi: È necessario un supporto che fornisca una struttura. Un supporto a T è ideale per appendere camicie o giacche leggere. Per le borse o i cappelli, un semplice supporto a scatola o uno scaffale a più livelli può creare una presentazione pulita e simile a quella di una boutique.
Per un look personalizzato o di grande impatto: A volte una forma standard non è sufficiente. È qui che entra in gioco l'acrilico tagliato su misura. Se il vostro prodotto ha una forma unica, un supporto su misura che lo culla perfettamente può essere un vero spettacolo. Si tratta di un investimento maggiore, ma il risultato professionale spesso ne vale la pena.
Fase 2: inchiodare le dimensioni - Misura due volte, ordina una volta sola!
Questa è probabilmente l'insidia più comune. Sbagliare le dimensioni può far sembrare goffo un bel prodotto o, peggio ancora, rendere instabile lo stand.
- Misurare con precisione l'articolo: Prendete un metro a nastro. Avete bisogno della lunghezza, della larghezza e dell'altezza del vostro prodotto. Non guardate a occhio! Per un supporto che si posiziona sotto un oggetto (come un piedistallo), la superficie superiore del supporto deve essere leggermente più piccola della base del prodotto. Il protagonista deve essere il prodotto, non la piattaforma su cui è appoggiato.
- Considerare l'"impronta": Quanto spazio avete sul banco, sullo scaffale o nella vetrina? Questo è l'ingombro dello stand. Un errore comune è quello di scegliere un espositore troppo largo per lo spazio disponibile, facendo sembrare l'intero espositore angusto. Lasciate sempre un po' di spazio intorno al supporto.
- Pensate all'altezza per l'impatto: L'altezza è uno strumento potente. Un supporto più alto può rendere un articolo più visibile in un ambiente affollato (si pensi a una bottiglia di profumo su uno scaffale affollato). Tuttavia, se state già esponendo qualcosa su uno scaffale alto, uno stand più basso potrebbe essere più sicuro e proporzionato. Se si utilizzano più espositori insieme, le diverse altezze possono creare un paesaggio visivo dinamico e coinvolgente.
- La stabilità non è negoziabile: Un cavalletto traballante è un disastro annunciato. La base del supporto deve essere sufficientemente ampia e robusta per sostenere l'oggetto in modo sicuro. Se dovete esporre qualcosa di pesante, come un vaso alto, avete bisogno di un supporto con una base particolarmente ampia e robusta per evitare il ribaltamento. In caso di dubbio, optate per una base leggermente più grande per stare tranquilli.
Mettere tutto insieme
Il perfetto espositore in acrilico è un equilibrio armonioso di forma e funzione. Deve completare lo stile del vostro prodotto senza sovrastarlo e le sue dimensioni devono fornire un palcoscenico stabile e perfettamente proporzionato.
Il mio consiglio finale? Non abbiate paura di ordinare prima un campione singolo. Vedere e toccare con mano uno stand e testarlo con il prodotto reale è il modo migliore per essere 100% sicuri della propria scelta. Un po' di pianificazione è utile per far risplendere al meglio i vostri prodotti.
Cosa pensate di esporre? Condividete con noi le vostre idee
